DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE 120 CFU

Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella Scuola dell’Innovazione e dell’Inclusione

Home/Metodologie Didattiche

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE

ISTITUZIONE

Il Diploma di Perfezionamento Biennale “Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell’innovazione e dell’inclusione” è attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006)

Iscrizioni attive online in tutta Italia con Corsiecampus.it

DESCRIZIONE SINTETICA

Il Corso ha la durata biennale e si articola ambiti disciplinari fruibili online e in due prove finali (ciascuna per ogni annualità) per un impegno complessivo di n. 120 crediti formativi universitari (CFU) pari a 3000 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile H24 con username e password.

FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il Corso di perfezionamento è volto a fornire un valido strumento teorico-pratico a disposizione degli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado. In particolare il Corso è diretto all’acquisizione delle competenze didattiche su pratiche innovative e dell’inclusione, per aggiornare le competenze professionali del docente in merito alle nuove metodologie collaborative e inclusive. Alla conclusione del percorso lo studente sarà in grado di operare nell’ambito pubblico e privato grazie ad una puntuale, efficace e pertinente azione formativa.

PAGAMENTO RETTE

Il costo totale è di € 800 dilazionabili come di seguito:

  • Iscrizione versando € 100 e saldo di € 300 entro la prenotazione dell’esame prima annualità
  • Rinnovo annualità versando € 100 e saldo di € 300 entro la prenotazione dell’esame finale.

Modalità pagamento rette:

  • Bonifico Bancario:
    Beneficiario Università Telematica eCampus
    IBAN: IT72Z0301503200000003652436

PROMO ATTIVA:
Costo € 500 con pagamento BONUS DOCENTE in allegato all’iscrizione

  • Bonus Docente Miur: Ente Fisico – Formazione e Aggiornamento – Corsi Post Lauream

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il Diploma di specializzazione biennale è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.

Possono accedere al corso coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

La partecipazione è compatibile come da nuova legge 33 con l’iscrizione ad un ulteriore corso: Master, corso di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

PRIMO ANNO
PIANO DI STUDISSDCFU
Filosofia dell’educazione nell’era del digitaleM-PED/0112Ilenia Macchia
La programmazione a scuolaM-PED/036Chiara Cazzaniga
Legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolasticaIUS/0912Loredana Ridolfo
Economia della conoscenza e apprendimentoSECS-P/0612Antonella Laino
Sviluppo economico e inclusione socialeSECS-P/0212Ciani Scarnicci Manuela
SECONDO ANNO
PIANO DI STUDISSDCFU
Pedagogia della relazione di aiutoM-PED/0112Chiara Varrica
Didattica dell’educazione dell’area antropologicaM-PED/0312Alberto Pesce
Didattica speciale. Canali comunicativi e relazionaliM-PED/0312Ciarcianelli Sandra
Attività fisica adattata ed inclusioneM-DEF/019Raffaele Losavio
Inclusione scolastica e disabilitàM-PED/0312Piero Crispiani
Pedagogia della cittadinanza multiscalareM-PED/013
TESINA FINALE6

VERIFICA DI PROFITTO

La piattaforma E-learning traccia e registra le prove di verifica on line al termine di ogni modulo. Sono previste prove di verifica intermedie online che aiuteranno il corsista a valutare la propria preparazione.

SESSIONE D’ESAMI

Attivate durante l’anno accademico.

Prenotazioni e calendario nella sezione Esami Corsiecampus.it

MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza al percorso formativo è in modalità telematica full online con piattaforma accessibile h24.
Lo studente può richiedere le ore di diritto allo studio come da norme vigenti e procedure del proprio ambito lavorativo.

ESAME FINALE

Prima annualità – Esami prenotabili decorsi almeno 4 mesi dall’immatricolazione:
Test di 10 domande a risposta multipla per ciascuna materia del corso (ogni test si considera superato con minimo 6 domande corrette)

Seconda annualità – Esami prenotabili decorsi almeno 16 mesi dall’immatricolazione:
Test di 10 domande a risposta multipla per ciascuna materia del corso (ogni test si considera superato con minimo 6 domande corrette)

Prova finale prenotabile decorsi almeno 16 mesi dall’immatricolazione
Breve esposizione della tesina preliminarmente inviata e approvata da assistenzatesi.postlaurea@uniecampus.it

Qualora necessario si potrà risostenere l’esame nelle sessioni successive in maniera completamente gratuita ed entro 24 mesi dall’immatricolazione.

SEDI ESAME FINALE

Esami Online fino a nuove disposizione – Sospese le sessioni in presenza.

ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.

Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami

VALUTAZIONE DEL TITOLO

Il titolo è stato valutato rispettivamente:


NOTA MIUR – FAQ prot. 9662 del 18 dicembre 2012
Come si valutano i Corsi di Perfezionamento Biennali (3000 ore e 120 CFU) ?
R. I corsi di perfezionamento biennali sono valutabili come i corsi di specializzazione universitari, in quanto ad essi equiparabili, in analogia a quanto specificato nella Tabella A – Titoli generali lettera C (nota 11), allegata al CCNI sulla mobilità del personale della Scuola, sottoscritto il 26/02/2014.

I suddetti corsi devono comunque avere durata biennale, essere comprensivi di esami specifici per ogni materia nel corso dei singoli anni ed essersi conclusi con un esame finale.

    RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

    La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.

    La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.

    Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 24 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.

    Dettagli percorso