MASTER ITALIANO L2
Italiano L2 in: Didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri
ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE
ISTITUZIONE
È istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006) a partire dall’anno accademico 2019/2020, il Master Universitario di I° Livello in Italiano L2 in: Didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri.
DESCRIZIONE SINTETICA
l titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio, ovvero:
- nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
- nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
- nelle strutture formative;
- nelle strutture di ricerca e di sperimentazione;
- nei servizi alla persona e alla famiglia;
- nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il Master intende formare figure professionali con competenze metodologiche, strumentali e applicative da impegnare come risorse strategiche della persona con svantaggio e con competenze trasversali specializzate all’interculturalità.
Al termine del percorso formativo lo studente è in grado di:
- operare nell’ambito pubblico e privato una più profonda integrazione culturale, sociale e professionale delle persone con svantaggio;
- leggere, decodificare e pianificare un intervento per le persone con svantaggio.
PROGRAMMA DEL MASTER
l Master Italiano L2 in: Didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri si articola in 7 percorsi disciplinari fruibili on line, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.
Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | Insegnamento | CFU |
---|---|---|
L-FIL-LET/10 | La promozione della lingua e cultura italiana | 7 |
L-LIN/02 | La didattica dell’italiano come lingua straniera | 8 |
L-LIN/01 | Apprendimento e strategie di apprendimento linguistico | 7 |
L-LIN/02 | Le abilità nell’insegnamento dell’italiano a stranieri: ascolto, parlato, lettura e scrittura | 7 |
L-FIL-LET/12 | Nuove Tecnologie Per l’apprendimento Itl2 | 7 |
L-LIN/02 | Comunicazione ed educazione interculturale | 7 |
L-FIL-LET/12 | Tecniche di didattica con classi disomogenee | 7 |
Prova Finale | 10 |
SESSIONE D’ESAMI
L’esame finale del master può essere sostenuto non prima di sei mesi dalla data di immatricolazione.
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza al percorso formativo è in modalità telematica.
ESAME FINALE
Il conseguimento del Master prevede:
– Due test di 30 domande a risposta multipla estrapolate dai set presenti in area studente.
Si considera superato al raggiungimento di 18 risposte esatte su 30 per ogni test
Prenotabile in area www.corsiecampus.it/esami-online decorso almeno un mese dall’immatricolazione
– Prova finale e proclamazione:
Test di 10 domande a risposta multipla. Le domande verranno estrapolate dai set presenti in area studente.
La prova finale può essere prenotata decorsi almeno 6 mesi dall’immatricolazione ed entro i 12 mesi.
Gli esami sono ripetibili gratuitamente per gli iscritti Corsiecampus.it
SEDI ESAME FINALE
ESAMI ONLINE FINO A NUOVE DISPOSIZIONI
Vengono individuate le seguenti sedi di esame:
ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.
Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami.
VALUTAZIONE DEL TITOLO
Il titolo è stato valutato rispettivamente:
IMPORTANTE:
N.B. Il Nostro Master è valutato 1 Punto nelle GPS e NON E’ Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92. Qui il Pdf ed l’elenco delle Università
RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Dettagli percorso