MASTER DIRIGENTI SCOLASTICI
Management e dirigenza delle istituzioni scolastiche educative e formative
ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE
ISTITUZIONE
Il Master di secondo livello “Management e dirigenza delle istituzioni scolastiche educative e formative” è istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006)
Il Master di II livello affronta una serie di temi con la finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare Dirigente Scolastico e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire gli aspetti ricorrenti della professione.
Il master di II livello affronta i nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare con l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola” (L. 13 luglio 2015, n. 107).
Iscrizioni Online attive in tutta Italia con Corsiecampus.it
DESCRIZIONE SINTETICA
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche
e valutato curricularmente:
- nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
- nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
- nelle strutture formative;
- nei concorsi
FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso affronta una serie di temi – autonomia, sicurezza, responsabilità, valutazione, leadership, rapporti istituzionali, innovazione, per citarne alcuni – con la doppia finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare Dirigente Scolastico e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire gli aspetti ricorrenti della professione.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Master in Management e dirigenza delle istituzioni scolastiche educative e formative è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di secondo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
PROGRAMMA DEL MASTER
Il Master si articola in 13 percorsi disciplinari fruibili on line, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni.
Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password. L’esame finale per il conseguimento del Master prevede la discussione orale della Tesina e il superamento di un test a risposta multipla.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | Insegnamento | CFU |
---|---|---|
AREA GIURIDICA E AMMINISTRATIVA | ||
IUS/09 | Diritto dell’istruzione | 4 |
IUS/07 | Diritto del lavoro | 4 |
IUS/10 | Diritto Amministrativo | 4 |
ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI | ||
SECS-P/07 | Economia Aziendale e delle amministrazioni pubbliche | 4 |
SECS-P/07 | Ragioneria Finanza e bilanci negli istituti scolastici | 4 |
SECS-P/09 | Finanziamenti comunitari – FSE – PON – POR | 4 |
ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI | ||
M-PED/01 | Project management delle attività formative | 4 |
M-PED/01 | Prova Pedagogia della scuola e reti di scuole | 4 |
SPS/10 | Gestione delle relazioni con il territorio | 4 |
ASPETTI TECNICI E PROFESSIONALI | ||
M-PSI/06 | Leadership di comunicazione e stili di direzione scolastica | 3 |
SPS/08 | Comunicazione organizzativa | 3 |
M-PED/01 | Pedagogia delle risorse umane scolastiche e delle organizzazioni | 3 |
M-PED/03 | Tecnologie didattiche delle istituzioni scolastiche | 3 |
Prova Finale | 12 |
VERIFICA DI PROFITTO
La piattaforma E-learning traccia e registra le prove di verifica on line al termine di ogni modulo. Sono previste prove di verifica intermedie on-line che aiuteranno il corsista a valutare la propria preparazione.
SESSIONE D’ESAMI
Sessioni Online fino a nuove disposizioni. La prenotazione dell’esame finale è consentita decorsi 6 mesi dall’immatricolazione. Calendario disponibile nell’area Esami Online
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Pagamento: | Bonifico Bancario |
Beneficiario: | Università Telematica Ecampus |
IBAN: | IT72 Z 03015 03200 000003652436 |
Causale: | Nome – Cognome – Codice Fiscale |
Oppure Bonus Docente
Invio modulistica a iscrizioni@corsiecampus.it
Importo retta annuale € 700
Pagabili all’iscrizione oppure rateizzabili liberamente € 100 all’iscrizione
Saldo dilazionabile liberamente entro la prenotazione dell’esame finale decorsi 6 mesi dall’immatricolazione.
Importi detraibili come da normativa
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza al percorso è in modalità telematica.
Il Docente può beneficiare, richiedendolo nei termini al proprio USP e salvo accettazione, il Diritto alle 150 ore studio
VALUTAZIONE DEL TITOLO
Il titolo è stato valutato rispettivamente:
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 3;
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3;
- Graduatoria di Circolo e di Istituto: Punti 1;
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1;
ESAME FINALE
Il conseguimento del Master prevede:
– Un test per ogni ambito di 10 domande a risposta multipla estrapolate dai set presenti in area studente.
Si considera superato al raggiungimento di 6 risposte esatte su 10.
Prenotabile in area www.corsiecampus.it/esami-online decorso almeno un mese dall’immatricolazione
– Prova finale e proclamazione
Breve dissertazione orale su una tematica, a scelta dello studente, trattata nel Master.
L’orale finale può essere prenotato decorsi almeno 6 mesi dall’immatricolazione ed entro i 12 mesi.
Gli esami sono ripetibili gratuitamente per gli iscritti Corsiecampus.it
SEDI ESAME FINALE
Esami Online fino a nuove disposizioni Ministeriali.
Vengono individuate le seguenti sedi di esame:
ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.
Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami
RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Dettagli percorso