MASTER DSGA

Management della Scuola: il DSGA

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ONLINE

ISTITUZIONE

Il Master di primo livello “Management della Scuola: il DSGA” è istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006)

Il Master affronta una serie di temi con la finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende partecipare al Concorso DSGA e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire gli aspetti ricorrenti della professione. Iscrizioni Online attive in tutta Italia con Corsiecampus.it

A CHI E’ RIVOLTO

Il Master è rivolto soprattutto ai Laureati interessati a partecipare al Concorso al ruolo di DSGA nelle Scuole Pubbliche.

  • Laurea Magistrale (LMG-01, LM-52, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77, LM-81, LM-87, LM-88, LM-90)
  • Diploma di laurea di Vecchio Ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, sociali o Amministrative, Economia e Commercio;
  • Diploma di laurea specialistica (LS) 22/S, 54/S, 57/S, 60/S, 64/S, 70/S, 71/S, 84/S, 88/S, 89/S, 90/S, 91/S, 99/S e 102/S;
  • Laurea magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.

OBIETTIVI

Il Master è volto ad acquisire competenze e preparazione al Concorso Pubblico per l’accesso al ruolo di DSGA nelle istituzioni scolastiche ed educative, al fine di approfondire i temi afferenti, fornendo una preparazione multidisciplinare delle questioni connesse al funzionamento delle scuole. Il Master prepara, inoltre, anche all’elaborazione di testi scritti, per la gran parte predisposti durante le esercitazioni e in un tempo limitato, simulando le prove del concorso pubblico. L’obiettivo è quello di consentire ai partecipanti di conseguire una preparazione post universitaria, in grado di dominare sia le diverse discipline che i collegamenti tra di esse e di applicarle alle dinamiche istituzionali e professionali.

FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le Istituzioni, Enti, Associazioni e Strutture Pubbliche

ed è valutato curricularmente:

  • Nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
  • Nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
  • Nelle strutture formative;
  • Valido 1 Punto nelle graduatorie Docenti GPS
  • Valutato nei Concorsi come Master di I Livello

CONCORSO DSGA 2021/2022

Bozza Decreto → scarica

I sindacati ipotizzano l’avvio dopo Marzo 2021, preparati con il nostro Master!

Sono ammessi a partecipare alle procedure coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione Europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Inoltre, i titoli di studio richiesti per partecipare al concorso sono diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali riportati all’Allegato A, ovvero di analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigenti. La bozza afferma inoltre che i titoli di studio presenti nell’allegato A sono aggiornati, con decreto del Ministro, sulla base di eventuali innovazioni negli ordinamenti universitari.

FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il Master è rivolto a tutti coloro che intendo prepararsi e partecipare al concorso pubblico per l’accesso al ruolo di direttori dei servizi generali e amministrativi nelle istituzioni scolastiche ed educative o a chi già esercita questa professione ed intende aggiornarsi. Il corso affronta una serie di temi – aspetti di legislazione scolastica, diritto costituzionale e amministrativo, Diritto Civile nella pubblica amministrazione – con la doppia finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare DSGA.

Il Master in Management della Scuola: il DSGA è rivolto a tutti coloro che intendo partecipare al concorso pubblico per l’accesso al ruolo di direttori dei servizi generali e amministrativi nelle istituzioni scolastiche ed educative o a chi già esercita questa professione anche come facente funzioni ed intende aggiornarsi.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

La partecipazione al Master è compatibile con l’iscrizione ad un altro Master o corso di laurea o dottorati e scuole di specializzazione come da Legge 33/2022

PROGRAMMA DEL MASTER

Il Master si articola in due Macro Moduli fruibili online: ELEMENTI NORMATIVI ED INFORMATICI NELLA SCUOLA e BASI GIURIDICHE. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi Universitari (CFU) pari a 1500 ore.

Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 ore su 24 con username e password.

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

SSDInsegnamentoCFU
ELEMENTI NORMATIVI ED INFORMATICI NELLA SCUOLA
IUS/01Aspetti di legislazione scolastica9
IUS/10Diritto Amministrativo12
IUS/10Contabilità pubblica e contabilità scolastica9
INF/01Informatica e TIC6
BASI GIURIDICHE
IUS/09Diritto Costituzionale3
IUS/07Diritto del lavoro e pubblico impiego9
IUS/01Diritto Civile (responsabilità del DSGA)5
IUS/17Diritto penale della pubblica amministrazione6
 Prova Finale1

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Pagamento:Bonifico Bancario
Beneficiario:Università Telematica Ecampus
IBAN:IT72 Z 03015 03200 000003652436
Causale:Nome – Cognome – Codice Fiscale

Oppure Bonus Docente

Invio modulistica a iscrizioni@corsiecampus.it

Importo PROMO € 700 € 1100 Pagabili all’iscrizione oppure rateizzabili come di seguito:

€ 200 all’iscrizione e saldo dilazionabile entro la prenotazione dell’esame finale.

Per gli iscritti Corsiecampus.it Importi detraibili al 19 % come da normativa

MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza al percorso è in modalità telematica su piattaforma accessibile 24 ore su 24. L’immatricolazione avrà una durata di minimo 6 e massimo 12 mesi al termine dei quali occorrerà, anche se non terminato il Master con l’esame finale, effettuare il saldo.

SESSIONE D’ESAMI

Sessioni Online fino a nuove disposizioni. La prenotazione dell’esame finale è consentita decorsi 6 mesi dall’immatricolazione. Calendario disponibile nell’area Esami Online

Esami ripetibili gratuitamente entro i 12 mesi.

ESAME FINALE

Il conseguimento del Master prevede:
– Due test di 30 domande a risposta multipla estrapolate dai set presenti in area studente.
Si considera superato al raggiungimento di 18 risposte esatte su 30 per ogni test
Prenotabile in area www.corsiecampus.it/esami-online decorso almeno un mese dall’immatricolazione

– Prova finale:
Test di 10 domande a risposta multipla – minimo 6 domande corrette per considerare la prova superata.
L’esame finale può essere prenotato decorsi almeno 6 mesi dall’immatricolazione ed entro i 12 mesi.

Gli esami sono ripetibili gratuitamente per gli iscritti Corsiecampus.it

SEDI ESAME FINALE

Esami Online fino a nuove disposizioni Ministeriali.

Vengono individuate le seguenti sedi di esame:

ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.

Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami

RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.

La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.

Dettagli percorso