MASTER A28
L’insegnamento di Matematica e Scienze negli Istituti Secondari di I Grado
ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE
ISTITUZIONE
Titolo rilasciato dall’Università Ecampus riconosciuta MIUR
DESTINATARI
- Laureati in materie scientifiche che intendono accedere alla classe di concorso A-28 Matematica e Scienze al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
- Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
- Laureati
NUOVE TABELLE MIUR
UTILIZZAZIONE DEL CORSO
Dopo l’esame finale del Master (discussione dell’elaborato) viene rilasciato il “ Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I GRADO: “MATEMATICA E SCIENZE” di 1500 ore e 60 CFU.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I grado.
L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Matematica e Scienze per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se non fornisce un accesso diretto all’insegnamento nella classe A28 e necessitano di integrare la carriera come da tabelle MIUR o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Master è rivolto:
- ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
- professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze Matematiche;
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è compatibile con l’iscrizione ad un altro Master, corso di laurea, dottorato o scuole di specializzazione nei limiti della nuova norma sulla doppia immatricolazione – legge 33/2022.
SESSIONE D’ESAMI
Comunicato Ufficiale ESAMI ONLINE :
Tutti gli esami di profitto relativi ai corsi dell’Università E-Campus si terranno in modalità telematica fino a nuove disposizioni
Le iscrizioni sono aperte in tutta Italia
MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento
- Pagamento tramite bonifico bancario
IBAN: IT72Z0301503200000003652436
Intestato all’UNIVERSITA’ TELEMATICA ECAMPUS
(indicare nella causale del bonifico NOME – COGNOME – CODICE FISCALE – MASTER A28) - Bonus Docenti
COSTO
Prezzo: € 1500,00 In unica soluzione o suddivisibile in rate da:
- € 200,00 all’atto dell’iscrizione
- Saldo liberamente dilazionabile fino alla prenotazione dell’esame finale.
Rilascio certificato finale gratuito per gli studenti Corsiecampus.it
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO
Il Master si articola percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.
Il Master per l’insegnamento di Matematica e Scienze nelle scuole secondarie di 1° grado è progettato come corso di formazione post laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alle classi di concorso per l’insegnamento A28 ed ai relativi concorsi STEM, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (classe concorsuale A-28, DPR 14 febbraio 2016, n. 19, nonché il recente DM 259 del 9 maggio 2017).
In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento. Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica.
Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | Insegnamento | CFU |
---|---|---|
BIO/13 | BIOLOGIA APPLICATA | 6 |
GEO/05 | GEOLOGIA APPLICATA | 6 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 5 |
42 CFU a scelta tra | 42 | |
GEO/05 | IDROGEOLOGIA APPLICATA | 6 |
BIO/09 | NEUROFISIOLOGIA | 6 |
MAT/07 | MATEMATICA E FISICA | 6 |
MAT/07 | MATEMATICA E FISICA II | 6 |
MAT/03 | GEOMETRIA | 6 |
MAT/03 | ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA | 6 |
MAT/05 | ANALISI MATEMATICA | 12 |
FIS/01 | SPERIMENTAZIONI DI FISICA | 12 |
CHIM/07 | CHIMICA ORGANICA | 6 |
CHIM/07 | CHIMICA GENERALE | 6 |
INF/01 | Informatica | 6 |
MAT/02 | ALGEBRA | 12 |
TEST FINALE | 1 |
ADEMPIMENTI DIDATTICI
Per conseguire il titolo lo studente dovrà:
- in fase di iscrizione: Scegliere 42 CFU relativi le materie del gruppo a scelta (vanno indicate sul contratto);
- Svolgere un test scritto per ogni materia prenotandosi nelle date calendarizzare, l’esame per ogni corso singolo consiste in 10 domande a risposta multipla, 6 Corrette per ritenerlo superato con 18/30.
- Decorsi sei mesi dall’immatricolazione sostenere il test finale di 10 domande a risposta multipla.
Esami ripetibili gratuitamente per gli iscritti Corsiecampus.it nei 12 mesi dall’immatricolazione
CALENDARIO SESSIONI
Calendario iscritti Corsiecampus.it |
---|
8 SETTEMBRE 2022 |
27 OTTOBRE 2022 |
15 DICEMBRE 2022 |
2 FEBBRAIO 2023 |
9 MARZO 2023 |
20 APRILE 2023 |
18 MAGGIO 2023 |
22 GIUGNO 2023 |
27 LUGLIO 2023 |
Per gli iscritti sarà possibile richiedere avviso apertura prenotazioni in area E-Tutor.
SEDI ESAME FINALE
Esami online fino a nuove disposizioni, sospese sessioni in presenza.
ROMA, ANCONA, AREZZO, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, BRESCIA, CAGLIARI, CASERTA, CATANIA, CATANZARO, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE, GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MILANO, MESSINA, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, RAVENNA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TARANTO, TORINO, UDINE, VARESE, VENEZIA, VERONA.
Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami.
PREREQUISITI
Per l’iscrizione al Master e l’integrazione di eventuali debiti formativi, è necessario possedere una delle lauree richieste per l’accesso alle Classi di Concorso inerenti, così come indicato dalla tabella A delle Classi di Concorso aggiornate al DM 259/17.
Per una verifica preliminare, inviare piano di studi in formato pdf a prevalutazioni@corsiecampus.it
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza al percorso formativo è in modalità telematica.
VALUTAZIONE DEL TITOLO
Il titolo è stato valutato rispettivamente:
RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Dettagli percorso