GRADUATORIE DOCENTI

Informazioni – servizio gratuito di avviso apertura graduatorie

GRADUATORIE DOCENTI 2022/2024

Graduatorie GPS Docenti:
Nuovi inserimenti e aggiornamento dal 12 Maggio al 31 Maggio 2022 su Istanze Online MIUR

Link alla piattaforma Miur cliccando qui

Per comprendere le Graduatorie Scolastiche Docenti ed evitare confusione abbiamo riassunto in questa pagina le informazioni:

  • Graduatorie Provinciali Scolastiche (GPS),
  • Graduatorie di Istituto e Graduatorie Interne.

L’aggiornamento Graduatorie GPS è previsto nel 2022,
Si attendono comunicazioni e date ufficiali dal MIUR.

Per aumentare il proprio punteggio e le possibilità di ricevere una convocazione è ancora possibile
conseguire i titoli validi Miur ed i 24 CFU obbligatori per l’insegnamento.

Iscrizioni Online

Le Graduatorie Scolastiche Provinciali (GPS): cosa sono

Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) sono utilizzate per supplenze annuali (31 agosto) e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno), mentre le graduatorie d’istituto, come vedremo più avanti, sono usate solo per le supplenze brevi.

Le Gps sono divise in due fasce: la prima per i docenti abilitati, la seconda per i non abilitati.

GDADUATORIE PROVINCIALI

GPS Scuola Infanzia e Primaria

– Prima fascia: soggetti in possesso dell’abilitazione (diploma magistrale, Laurea in Scienze della Formazione Primaria)

– Seconda fascia: studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria che abbiano assolto rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.

GPS Scuola Secondaria

– Prima fascia: chi è abilitato

– Seconda fascia classi concorso Tabella A (docenti): chi è in possesso del titolo di accesso prescritto per la classe di concorso + 24 CFU; chi è in possesso del titolo di accesso che hanno abilitazione su altra classe di concorso o altro grado; chi è già inserito nelle graduatorie d’istituto per la medesima classe di concorso

– seconda fascia classi di concorso Tabella B (profili di ITP): chi è in possesso del Titolo di accesso + 24 CFU; chi ha il titolo di accesso + abilitazione in altra classe o grado; soggetti già inseriti per la medesima classe di concorso.

GPS Sostegno

– Prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado

– Seconda fascia: soggetti privi della specializzazione che entro l’a.s. 2019/2020 abbiano maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che abbiano o l’abilitazione o il titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione.

Cosa si intende per annualità di servizio?

L’ordinanza non lo specifica. Possiamo fare riferimento, al momento, a quanto indicato per l’accesso ai concorsi “servizio prestato per almeno 180 giorni nell’anno scolastico o, ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale “

Elenco aggiuntivo alle GPS

I soggetti che acquisiscono l’abilitazione o la specializzazione su sostegno entro il 1° luglio 2021 possono richiedere l’inserimento in elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia, dai quali attingere con priorità rispetto alla seconda fascia.

È possibile scegliere una sola provincia per inserirsi nelle GPS.

GRADUATORIE DI ISTITUTO

Le graduatorie d’Istituto sono usate per le supplenze brevi (maternità, malattia…) e si suddividono in tre fasce:

– la prima fascia è quella di cui fanno parte i docenti abilitati presenti nelle GAE (Graduatorie ad Esaurimento);
– la seconda fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di prima fascia (docenti abilitati);
– la terza fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di seconda fascia (docenti non abilitati).

Per le graduatorie d’istituto è possibile indicare al massimo 20 scuole e questo vale anche per i docenti della primaria e dell’infanzia.

Dall’estate 2020 in poi, con il nuovo aggiornamento graduatorie, la graduatoria di terza fascia è stata eliminata.

Quindi coloro che erano un tempo nella graduatoria di seconda fascia ora sono in prima fascia GPS (gli abilitati), coloro che erano nella terza fascia ora sono nella seconda fascia GPS (i docenti non abilitati ma con i requisiti per fare supplenze e partecipare ai concorsi).

GRADUATORIE DOCENTI DI RUOLO

Graduatorie interne e di trasferimento:

Le graduatorie interne d’istituto sono stilate dai Dirigenti scolastici, sulla base del numero dei docenti presenti nella scuola, per l’individuazione dei perdenti posto, ovvero in caso si dovesse aver bisogno di ridurre il numero di posti e/o cattedre.

La pubblicazione delle graduatorie interne all’Albo dell’istituzione scolastica viene disposta dopo la scadenza delle domande di mobilità, nei successivi 15 giorni; la scadenza per la presentazione delle domande è il 21 aprile, per cui le graduatorie saranno pubblicate dal 22 aprile al 6 maggio.

Tutti gli insegnanti titolari nella scuola sono tenuti a compilare una scheda finalizzata alla valutazione del punteggio, sulla scorta del quale verranno graduati in un elenco.

La graduatoria interna viene predisposta annualmente per ogni classe di concorso e tipologia di posto presenti nell’organico dell’autonomia scolastica. In ciascuna graduatoria a parità di punteggio prevale la maggiore età anagrafica. I docenti già presenti nell’anno scolastico precedente devono aggiornare il punteggio. I docenti arrivati nella scuola per trasferimento o immissione in ruolo vengono inseriti in coda a prescindere dal loro punteggio.

CONVOCAZIONI E SUPPLENZE

Nomina dei Docenti e Supplenti:

Le nomine avvengono seguendo l’ordine delle graduatorie: prima le GAE e poi le GPS di prima e quindi seconda fascia.

Le nomine su posti di sostegno avverranno chiamando in ordine: gli specializzati presenti negli elenchi collegati alle GAE, quindi convocando dalle GPS sostegno di prima e seconda fascia, infine dalle Graduatorie Incrociate provinciali di posto comune (prima le GAE e poi le GPS del medesimo grado) individuando i destinatari sulla base del miglior punteggio visionabile nella propria area Istanze Online.

Il servizio graduatorie GPS: come funziona

Con il sistema di ricerca Graduatorie GPS online non è più necessario ricercare tutte le pubblicazioni di ogni Ufficio Scolastico Provinciale ma è possibile utilizzare il motore di ricerca gratuito per navigare velocemente tra le Graduatorie GPS di I e II fascia per classi di concorso e provincia.

Tramite il servizio graduatorie GPS potrai:

scoprire in pochi clic quante persone sono presenti in ogni provincia e classe di concorso;

scoprire il punteggio medio della provincia di tuo interesse in base alla classe da te indicata;

calcolare quanti punti possono servirti per ottenere incarichi e valutare quale provincia può aiutarti a prendere subito servizio per il prossimo aggiornamento;

con il sistema di valutazione posizionamento in altra provincia è possibile calcolare il posizionamento ipotetico presso altre province per valutare un eventuale cambio di destinazione al prossimo aggiornamento graduatorie.

NORMATIVA INSERIMENTO GRADUATORIE

Riapertura e aggiornamento probabilmente sarà possibile prorogando ancora per un anno le disposizioni contenute nell’OM n. 60/2020 e rinviando parte del nuovo Regolamento al 2023/24. Sarà invece resa strutturale l’attribuzione attraverso specifica richiesta delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno.

I titoli di accesso dell’OM 60/2020

Titoli di accesso per la scuola secondaria di I e II grado GPS

Laurea:
a) in prima fascia i docenti in possesso di relativa abilitazione

b) in seconda fascia

  1. Laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017
  2. Abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017).
  3. Precedente inserimento nella terza fascia di istituto per il triennio 2017/20 per la specifica classe di concorso (quindi senza i 24 CFU)

N.B. La normativa, al momento, fa riferimento al 2020.

Importante: la Laurea deve essere comprensiva degli eventuali CFU/CFA o esami o titoli aggiuntivi richiesti dal DPR 19/2016 e DM 259/2017 per l’accesso alla classe di concorso richiesta verifica qui.

L’aspirante deve essere in possesso del titolo entro il termine di presentazione delle domande
(compresi i 24 CFU e/o eventuali CFU per completare il piano di studi che è possibile integrare con corsi singoli o Master come da offerta formativa Corsiecampus.it).

I laureati già inseriti nel 2017 nel 2020 non avevano l’obbligo dei 24 CFU per il rinnovo delle graduatorie, mentre i laureati al primo inserimento sì.

I 24 CFU non danno punteggio.

N.B. La laurea triennale non è da considerare titolo di accesso alla graduatoria.

Diploma ITP:

Precedente inserimento nelle graduatorie di istituto valide per il triennio 2017/20 per la specifica classe di concorso (bisognerà vedere come verrà declinato per il 2022)

Nuovi inserimenti: Diploma che consente l’accesso a classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017 + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017

Abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione (titolo previsto dal dm 59/2017)

Sostegno

a) in prima fascia i Docenti in possesso del relativo titolo di specializzazione

b) in seconda fascia i Docenti privi del relativo titolo di specializzazione ma che abbiano tre anni di servizio su posto di sostegno del relativo grado entro l’anno scolastico 2019/20 e che siano in possesso di abilitazione o titolo di studio previsto per l’accesso alle graduatorie provinciali.

Titoli di accesso Infanzia e primaria

Ecco i titoli previsti dall’OM n. 60/2020

a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione

b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2019/2020, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Quali sono i titoli di abilitazione:

Si tratta di Laurea in Scienze della formazione primaria (vecchio ordinamento quadriennale o LM85bis (Nuovo ordinamento)

  • Titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27
  • Titolo di abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia e primaria conseguito all’estero, valido quale abilitazione nel Paese di origine e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

N.B. Il diploma magistrale vale solo se conseguito entro l’anno scolastico 2001/02.

INFO CONCORSO 2020

Il concorso ordinario scuola secondaria era aperto ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
  • abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente

IMPORTANTE: Titolo di laurea con i requisiti Tabelle MIUR o integrati con corsi post-lauream

Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) è richiesto (sino al 2024/25) il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).

Per i posti di sostegno sono richiesti gli stessi requisiti più il titolo di specializzazione su sostegno.

Potrebbe interessarti anche Cosa sono i 24 CFU e come ottenerli

Per aumentare il punteggio nelle graduatorie visiona l’offerta formativa Corsiecampus.it ed iscriviti online